Cos'è
La dichiarazione sostitutiva è una dichiarazione concernente fatti, stati e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardanti se stesso e altre persone:
- con firma non autenticata se la dichiarazione viene prodotta a pubbliche amministrazioni o a gestori di pubblici servizi
- con firma autenticata se presentate a soggetti privati o nel caso riguardino la riscossione da parte di terzi di benefici economici (anche se la dichiarazione e' prodotta a una pubblica amministrazione).
Non si possono autodichiarare:
- dichiarazioni future
- dichiarazioni d'impegno
- accettazioni o rinunce d'incarico
- procure
- scritture private
- dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile.
Chi può presentare
Può essere fatta dai cittadini Italiani o dell'Unione Europea.
Può essere presentata anche da cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione, regolarmente soggiornanti in Italia, nel caso la dichiarazione riguardi stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
Il cittadino che non sa firmare la dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto di notorieta' (es. in quanto analfabeta) o non puo' fisicamente firmare queste dichiarazioni (es. mani paralizzate), puo' rendere queste dichiarazioni davanti ad un pubblico ufficiale che si accerta dell'identita' del dichiarante ed attesta che le dichiarazioni sono state a lui rese dall'interessato, in presenza di un impedimento a firmare.
Per il cittadino che si trova in una situazione di impedimento temporaneo a firmare, per ragioni connesse allo stato di salute (es. vittima di incidente stradale), le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorieta' sono rese dal coniuge, o in sua assenza dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado, ad un pubblico ufficiale, il quale si accerta dell'identita' del dichiarante e del suo rapporto di parentela con la persona impossibilitata alla firma. All'interno della dichiarazione deve essere espressamente indicata anche l'esistenza dell'impedimento a firmare da parte dell'interessato.
Come si fa
Per l'autentica della firma, presentarsi allo Sportello esibendo un valido documento di identita'
Costi
Marca da bollo da Euro 16,00 salvo esenzione per gli usi consentiti dalla legge