Salta al contenuto

Il regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attivita' produttive (Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160) prevede che le istanze verso lo sportello SUAP siano telematiche. 

Le pratiche devono essere presentate attraverso la piattaforma di inoltro e gestione pratiche della Regione Emilia-Romagna al seguente link:

A chi si rivolge

Il servizio permette a imprese e professionisti di generare dinamicamente, compilare e spedire online la documentazione necessaria a inoltrare un’istanza al SUAP del comune di Reggio Emilia. Accedendo al servizio il cittadino/impresa può inoltre conoscere la normativa di riferimento di ogni procedimento di competenza del SUAP. 

La piattaforma accessounitario.lepida permette un doppio percorso di navigazione, a seconda che l'utente sia o meno identificato.

  • Senza necessità di autenticazione - L'utente non autenticato può consultare la modulistica che risponde alle sue necessità e scaricarla sul proprio PC, a titolo informativoTale modulisitca non è utilizzabile a termini di legge.
  • Con autenticazione - Gli utenti già in possesso di identità digitale SPID, Smartcard CNS o CIE possono compilare l'istanza e inviarla online dopo averla firmata digitalmente.  L'invio è valido agli effetti di legge

Le informazioni su come ottenere una identità digitale SPID sono disponibili sul sito ufficiale https://www.spid.gov.it. e sul sito del comune di Sant'Ilario d'Enza.

Accedere al servizio

Come si fa

I professionisti e le Associazioni di Categoria che presentano SCIA telematiche per conto di terzi devono essere accreditati al sistema accountunitario.lepida.it. La registrazione è legata alla persona fisica che funge da intermediario. Il soggetto intermediario che opera sul servizio online del Suaper per conto di uno o più assistiti (dai quali ha ricevuto una procura speciale) necessita di una sola coppia di nome utente/password. Con queste chiavi di accesso può operare per tutti i suoi assistiti, ricevendo ogni volta una procura speciale per la presentazione della pratica online. L’intermediario dovrà:

  • firmare digitalmente la modulistica PDF generata dal sistema,
  • scannerizzare il documento di procura speciale firmato dal titolare/legale rappresentante dell’impresa
  • sottoscrivere con firma digitale il documento di procura e allegarlo alla pratica online.

Devono essere allegati nella pratica anche i documenti a firma dei progettisti e gli allegati richiesti ai fini della completezza di ciascuna istanza con la firma del legale rappresentante dell’impresa. 

Ultimo aggiornamento

16-12-2022 13:12

Questa pagina ti è stata utile?