Salta al contenuto

Lo strumento a disposizione di coloro che intendano aggiungere il cognome materno e' il procedimento descritto nel DPR 396/2000, cosi' come e' stato modificato dal DPR 24/02/2012 , cioe' la procedura prevista per il cambio cognome.
Il DPR consente di rivolgersi alla Prefettura, per cambiare il cognome indicando motivi significativi e rilevanti anche di ordine affettivo (e, quindi per esempio, modificarlo con l'aggiunta del cognome materno). "Chiunque vuole cambiare il nome o aggiungere al proprio un altro nome ovvero vuole cambiare il cognome, anche perche' ridicolo o vergognoso o perche' rivela l'origine naturale o aggiungere al proprio un altro cognome, deve farne domanda al prefetto della provincia del luogo di residenza o di quello nella cui circoscrizione e' situato l'ufficio dello stato civile dove si trova l'atto di nascita al quale la richiesta si riferisce. Nella domanda l'istante deve esporre le ragioni a fondamento della richiesta."
La richiesta presentata con marca da bollo da 16,002 euro deve essere accompagnata da motivi di fatto e di diritto oggettivi.
Consultare anche il sito: link

Qualora la richiesta venga accolta, il richiedente e' autorizzato a chiedere la pubblicazione all'Albo pretorio del Comune di residenza e di nascita (se diversi) di un sunto contenente la domanda di cambio nome/cognome. La pubblicazione ha durata di 30 giorni.
Trascorso questo termine senza che sia stata fatta opposizione, il richiedente presentera' alla Prefettura competente copia dell'avviso con la relata che attesti la eseguita affissione e la sua durata.
Il Decreto Ministeriale o Prefettizio di autorizzazione al cambio del nome e/o del cognome, verra' emanato previa presentazione della relata di avvenuta affissione e dopo aver accertato la regolarita' e vagliato eventuali opposizioni.
Divenuto definitivo, il cittadino dovra' rivolgersi all'Ufficio di Stato civile del Comune di residenza o di nascita per la trascrizione del Decreto.
Gli effetti del cambiamento sono temporaneamente sospesi fino al compimento delle annotazioni previste dalla normativa.

Accedere al servizio

Come si fa

Modalità di presentazione dell'istanza:
-PEC all'indirizzo santilariodenza@cert.provincia.re.it (modulistica firmata con firma digitale oppure modulistica firmata in originale e documento di identita' scansiti)
-invio con posta elettronica semplice all'indirizzo civico@comune.santilariodenza.re.it (modulistica sottoscritta con firma digitale oppure modulistica firmata in originale e documento d'identita' scansiti)
-spedizione postale - Via Roma 84 - 42049 Sant'Ilario d'Enza (RE) (modulistica firmata in originale e fotocopia del documento di identita')
-consegna modulistica allo Sportello Unico al Cittadino 'Civico'

Cosa serve

Il soggetto che presenta la richiesta di pubblicazione deve essere nato nel Comune di Sant'Ilario d'Enza o avere la residenza nel Comune di Sant'Ilario d'Enza. Nel caso di minori, la richiesta deve essere presentata da uno dei due genitori.

Documentazione necessaria:
Per la pubblicazione all'Albo pretorio del Comune:
- Modulo di richiesta affissione avviso cambio/modifica nome/cognome
- Avviso da pubblicare all'Albo pretorio online
- Copia del documento di identita' del richiedente
- Copia del Decreto con il quale la Prefettura autorizza la pubblicazione della domanda
Per la trascrizione del Decreto:
- Modulo di richiesta trascrizione
- Decreto di cambiamento/aggiunta di cognome o nome in originale

Costi e vincoli

Costi

Nessun costo per l'istanza di affissione e di trascrizione del Decreto

Tempi e scadenze

Pubblicazione all'Albo pretorio: il giorno della richiesta
Rilascio relata di pubblicazione: decorsi 30 giorni di pubblicazione all'Albo
Trascrizione del Decreto: 5 giorni

Ultimo aggiornamento

16-11-2022 10:11

Questa pagina ti è stata utile?