Cos'è
L'inumazione consiste nella sepoltura del feretro nella nuda terra.
L'inumazione ha una durata di dieci anni che decorrono dal giorno del seppellimento.
L'assegnazione dell'area e' gratuita (salvo le spese per necessarie per gli atti relativi al servizio di inumazione).
Ogni fossa dei campi comuni di inumazione e' contraddistinta da un cippo, fornito e messo in opera dal Comune, costituito da materiale resistente agli agenti atmosferici, portante un numero progressivo, l'indicazione del nome e del cognome del defunto e della data di seppellimento.
A richiesta dei familiari, il cippo puo' essere sostituito da una lapide fornita e messa in opera a cura e spese dei familiari stessi.
La scadenza ordinaria delle sepolture per inumazione e' resa pubblica mediante affissione del relativo elenco, per 60 giorni consecutivi presso i campi in scadenza, all'ingresso dei cimiteri e all'albo pretorio online.
I cadaveri inumati nei campi comuni sono esumabili non prima di 10 anni (spese a carico dei familiari).
L'esumazione straordinaria delle sepolture per inumazione puo' essere eseguita prima del termine ordinario di scadenza per autorizzazione del Responsabile di Settore, a richiesta dei familiari, per trasferimento ad altra sepoltura dello stesso o di altro cimitero o per cremazione (a cura e spese dei familiari, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni).
Le ossa raccolte nell'esumazione ordinaria devono essere depositate nell'ossario comune, salvo diversa richiesta dei familiari (tumulazione in altra sepoltura o cremazione).