Cos'è
La cremazione dei cadaveri e' regolata dalla normativa nazionale e regionale vigente. L'autorizzazione alla cremazione, per le persone decedute nel Comune di Sant'Ilario d'Enza, e' rilasciata dal Sindaco sulla base della disposizione testamentaria del defunto.
La cremazione del cadavere viene effettuata di norma presso il Crematorio del Comune di Reggio Emilia, o in diverso Crematorio comunicato dall'Agenzia di Onoranze Funebri.
Il costo dell'operazione e' a carico della famiglia.
Le ceneri derivanti dalla cremazione possono:
1) essere raccolte in un'urna apposita e collocate in nicchia, loculo, tomba di famiglia o inumate nel campo cimiteriale, in questo caso il trasporto delle ceneri al luogo di definitiva sepoltura deve essere autorizzato
2) consegnate ad un familiare per l'affidamento e la conservazione, ove vi sia espressa volonta' del defunto (disposizione testamentaria, dichiarazione autografa, dichiarazione sottoscritte nell'ambito di iscrizioni ad associazioni come SOCREM, o altre manifestazioni di volonta' ritualmente rese di fronte a pubblici ufficiali). L'affidamento verra' effettuato dal Comune del luogo ove saranno conservate le ceneri mediante autorizzazione e registrazione nell'apposito registro.
3) disperse, ove vi sia volonta' espressa del defunto in forma scritta (disposizione testamentaria, dichiarazione autografa, dichiarazione sottoscritte nell'ambito di iscrizioni ad associazioni come SOCREM, o altre manifestazioni di volonta' ritualmente rese di fronte a pubblici ufficiali. Qualora nella manifestazione di volonta' sottoscritta dall'interessato non sia indicato il luogo e l'incaricato della dispersione occorre acquisire una dichiarazione integrativa da parte dei parenti).
L'autorizzazione alla dispersione delle ceneri viene disposta dall'Ufficiale dello Stato Civile del Comune ove e' avvenuto il decesso.
La dispersione delle ceneri puo' avvenire unicamente in aree a cio' destinate all'interno dei cimiteri o in natura o in aree private la dispersione in aree private deve avvenire all'aperto e con il consenso dei proprietari. La dispersione e' vietata nei centri abitati, mentre e' consentita in mare, nei laghi e nei fiumi nei tratti liberi da manufatti.
Parenti
La dichiarazione per la cremazione deve essere richiesta:
1)se la persona deceduta era coniugata solo dal coniuge
2)se la persona deceduta era vedova con figli da tutti i figli
3)se la persona era celibe/nubile senza figli da tutti i fratelli o in assenza di fratelli da tutti i nipoti o da tutti i parenti piu' prossimi dello stesso grado individuati dagli artt. 74 e seguenti del codice civile
4)se la persona deceduta era divorziata con prole minore dall'altro genitore in qualita' di esercente la potesta' sui figli minori.