Cos'è
La concessione cimiteriale e' il provvedimento amministrativo con il quale viene effettuata l'assegnazione delle sepolture per il seppellimento dei defunti dei familiari richiedenti.
Nei cimiteri di Sant'Ilario d'Enza sono accolti i cadaveri delle persone nate nel Comune, decedute nel Comune (anche se non residenti), decedute fuori dal Comune (ma residenti), decedute e residenti fuori dal Comune ma con diritto a e essere seppelliti in una sepoltura privata.
Inoltre, per disposizione regolamentare, sono ammessi:
a)ascendenti, discendenti diretti e collaterali
b)coniugi e affini
La stipulazione dell'atto di concessione e' subordinata alla presentazione della relativa domanda, al pagamento del canone, dei diritti di segreteria e delle spese connesse.
La durata della concessione decorre dalla data di stipulazione dell'atto o, se precedente, dalla data di tumulazione.
La stipulazione dell'atto di concessione deve in ogni caso intervenire entro 90 giorni dalla tumulazione.
Possono essere dati in concessione i seguenti tipi di sepoltura:
Posto in terra
E' un'area destinata alla sepoltura del defunto nel terreno. La concessione per tali posti ha la durata di anni 10. Nei posti in terra e' consentita la sola sepoltura di un feretro.
Posto in muratura
Il posto in muratura e' un loculo/nicchia in cemento armato al cui interno viene collocato il feretro. La concessione dei loculi e' di anni 35, e' vincolata al cadavere indicato nell'atto e non puo' essere trasferita a terzi.
I loculi possono essere concessi anche a persona vivente (a meno che non si arrivi alla soglia di dotazione minima nei settori di ultima costruzione).
Nicchie-ossario e cellette cinerarie
Gli ossari e i cinerari sono loculi di dimensioni ridotte, inseriti in manufatti composti di diversi elementi, destinati alla tumulazioni di resti ossei o delle urne cinerarie. All'interno di ossari e cinerari e' possibile tumulare piu' di una cassetta a seconda della disponibilita' di posto.
La concessione di nicchie-ossario e di cellette cinerarie e' di anni 99 ed e' vincolata ai resti mortali indicati nell'atto e non puo' essere trasferita a terzi.
Proroga concessione cimiteriale
Delle concessioni 35/50ennali e' consentita la proroga a richiesta degli interessati, per un periodo di 10 o di 20 anni decorrenti dalla scadenza della concessione originaria.
Nel caso di concessione in vita, se al momento della tumulazione mancano meno di 25 anni al compimento della durata, e' obbligatoria sia per il concessionario, i suoi eredi o aventi causa, che per il Comune una proroga tala da consentire la permanenza del cadavere nel tumulo.
Rinuncia alle concessioni
Il Comune ha la facolta' di accettare la rinuncia alla concessione nei casi previsti dall'art. 69 del Regolamento comunale di Polizia mortuaria (aree libere o con parziale costruzione non portata a termine loculi/nicchi-ossario per i quali non e' iniziato l'uso tumuli o cappelle su aree in concessione).
La rinuncia comporta il diritto al rimborso di una quota rapportata al canone della concessione in vigore al momento in cui viene richiesta.