Cos'è
L'autentica della sottoscrizione (o autentica di firma) consiste nell'attestazione di un pubblico ufficiale che la firma è stata apposta in sua presenza, dopo essersi accertato dell'identità della persona che sottoscrive.
L'incaricato dal Sindaco, salvo casi speciali previsti dalla normativa, è competente ad autenticare unicamente sottoscrizioni contenute in istanze o in dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta'.
Il testo del documento, sotto cui si appone la propria firma, non può contenere dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di intenti, accettazioni di volonta', rinunce, contratti, scritture private, ecc.) ne' concretizzare una delega o una procura.
Gli atti o documenti sui quali si chiede l'autenticazione devono essere in lingua italiana. Nel caso siano redatti in lingua straniera, non è possibile effettuare l'autenticazione se il testo non è scritto anche in lingua italiana.
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e le istanze da produrre a Pubbliche Amministrazioni e a gestori di pubblici servizi non prevedono l'autenticazione della sottoscrizione.
A tutti coloro che necessitano di autenticare la propria firma su un'istanza o una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Chi può presentare
Occore essere maggiorenni e capaci di intendere e di volere.
Per i:
- minorenni: la sottoscrizione è effettuata da chi esercita la potestà o dal tutore
- interdetti o incapace di intendere: la sottoscrizione è effettuata dal tutore
analfabeti: l’incaricato attesta l’impedimento a firmare (non sono necessari testimoni)
Come si fa
Presentarsi allo Sportello personalmente con un documento di riconoscimento valido: la firma da autenticare deve essere apposta in presenza dell'Incaricato dal Sindaco per l'autentica.
Costi
Marca da bollo da Euro 16,00 (da acquistare in tabaccheria). L'eventuale esenzione dalla marca da bollo deve essere espressamente dichiarata dall'interessato/a all'atto della sottoscrizione.
Autentica di firma per la delega a riscuotere benefici economici
L'ufficiale d'anagrafe può autenticare la firma su atti di delega destinati a Pubbliche Amministrazioni, esclusivamente al fine di riscuotere benefici economici e/o ritirare ratei di pensione.
Le deleghe destinate all'INPS per la riscossione della pensione sono in carta libera, non è quindi necessaria la marca da bollo.