Salta al contenuto

Contenuto

Un calendario fitto e ricchissimo nel cartellone che Teatro L’Attesa, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha preparato per il Piccolo Teatro in Piazza per quest’anno.
Si inizia (16 ott.) con “Giuseppe e i suoi fratelli”, uno straordinario spettacolo sulla pace, che esordirà al festival Francescano di Bologna ed è ambientato in una cella del carcere dove convivono un musulmano, un ebreo e un cristiano; si passa alla comicità di Giulia Pont (8 nov.), che già in febbraio fece divertire la platea santilariese con un simpaticissimo dialogo col pubblico (il titolo è tutto un programma: “Non tutti i mali vengono per nuocere, ma questo sì”).

E poi due spettacoli che faranno commuovere, pensare, discutere: “La stanza di Agnese” (28 feb.), con una interpretazione notevole e pluripremiata di Sara Bevilacqua nella parte della moglie di Paolo Borsellino e il potentissimo e nuovissimo lavoro di Factory Compagnia Transadriatica che ha sempre portato autentici capolavori a S. Ilario. Stiamo parlando di “Ballata per la Kater I Rades” (10 gen.), che racconta la vicenda del naufragio della nave albanese con un centinaio di persone a bordo e tantissimi bambini in fuga dalla guerra civile nel 1997: oltre a due attori notevoli, avremo modo di ascoltare il violoncello di Redi Hasa, musicista che da sempre accompagna Ludovico Einaudi e compositore delle musiche del recentissimo documentario su Celine Dion.

E ancora un intelligente e divertentissimo tentativo di resurrezione di Shakespeare con intervista (“Shakespearology”, 17 gen.) e un poeticissimo spettacolo sul pittore Marc Chagall (21 mar.). La programmazione di Teatro Ragazzi, che si giova della collaborazione dell’associazione 5T, annovera quest’anno una clownerie dei celebri Fratelli Caproni di Milano (3 nov.), uno spettacolo poetico, delicato e umoristico per il Natale (26 dic.), una simpatica e musicale versione di Pinocchio (13 gen.) e “Tara” un capolavoro di musica, danza e scenografie del Teatro Sardegna (16 feb.).

Dopo il successo del primo anno, sono riconfermati i ritrovi musicali conditi da intervista agli artisti e dal conforto dei drink e degli stuzzichini di Parrock Cafè. Aprirà venerdì 25 ottobre un duo di grande successo, Montefiori Cocktail, molto noto per la carriera di livello internazionale e per le musiche create per programmi televisivi e prodotti cinematografici.

Novità interessante di quest’anno per il Teatro domenicale per Ragazzi è la disponibilità di 25 biglietti gratuiti messi a disposizione dal Comune di S. Ilario presso la Farmacia Comunale per ogni spettacolo. Il messaggio è prezioso: ci si cura con le medicine, ma anche con la cultura e il divertimento.

La stagione si intitola “Wish we were here” come la splendida canzone dei Pink Floyd (“vorrei che fossi qui”) ed è dedicata alla figura di Giovanni “Buggio” Borghi, scomparso la scorsa primavera, con queste parole: “Comunichiamo ai graditi ospiti e spettatori del Piccolo Teatro in Piazza che per la prossima stagione teatrale uno dei posti della gradinata di destra è già prenotato e sarà occupato per tutta la stagione. È il posto di Giovanni Borghi “Buggio”, che di questo teatro è stato fondatore e in questo teatro ha recitato, è stato scenografo, insuperabile organizzatore di eventi, promotore di corsi per ragazzi, spettatore appassionato. La prospettiva e l’angolazione del tuo sguardo è solo un po’ cambiata, Buggio, tuttavia prendi nota del calendario. Noi ti aspettiamo”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Coordinamento delle attività culturali del territorio comunale.

Roma, 84

42049 Sant'Ilario d'Enza (RE)

Ultimo aggiornamento: 22-01-2025, 13:57