Aree verdi a sfalcio ridotto in aiuto alla biodiversità
Un nuovo progetto sperimentale a S.Ilario e Calerno

Argomenti
"Sfalci differenziati": un nuovo progetto a S.Ilario e Calerno per gestire la natura con intelligenza nel rispetto della biodiversità.
Che cos'è? In alcune zone dei nostri parchi e aree verdi, l'erba verrà tagliata 1-2 volte l'anno dopo la fioritura e in autunno. Questa scelta, limitata a specifiche aree, non influisce sulla fruibilità (aree gioco, cani, panchine restano curate).
Perché meno sfalci? Più biodiversità! Permettiamo alle piante di fiorire e fare semi, migliorando l'ecosistema urbano, la permeabilità del suolo, riducendo le emissioni di CO2 e contrastando il caldo. "Erba alta" non significa trascuratezza, ma un ambiente più naturale, sostenibile e bello da vedere, come già avviene in molte città europee e italiane. Un piccolo cambiamento per un grande beneficio ambientale!
Il progetto è realizzato in collaborazione con Equa - Agrobiodiversità TreeCare Landscape