Giovani Protagonisti 2025: un'estate al massimo
Hai dai 14 ai 29 anni? Scegli un progetto di volontariato a S.Ilario e Calerno. Valido anche per i crediti scolastici.
L’Unione Val d’Enza promuove, insieme alla Regione, il progetto “Giovani Protagonisti” nell’ambito di YoungERcard. Ovvero delle opportunità che Enti locali e Associazioni, presenti negli otto comuni della Val d’Enza, mettono a disposizione per chi ha dai 14 ai 29 anni e vive, studia o lavora in Emilia-Romagna. Una serie di progetti di cittadinanza attiva, ai quali si può partecipare per mettere alla prova le proprie competenze e offrire parte del proprio tempo e del proprio impegno per la crescita e lo sviluppo della comunità.
YoungERcard è molto più di una carta di servizi per i giovani dell'Emilia-Romagna, è una grande comunità che negli ultimi anni è cresciuta moltissimo. Tra le azioni messe in campo da Youngercard la più significativa è senz’altro “Giovani Protagonisti”, un modo per rendersi utili e per sperimentare le varie forme del volontariato, della conoscenza e della cittadinanza attiva. Si tratta di progetti e azioni di ambito sociale, culturale, ambientale che vedono insieme enti pubblici, associazionismo e aziende private. Un progetto lungo tutto l’anno, ma che diviene particolarmente intenso in estate quando i ragazzi sono più liberi da impegni di studio.
La formula è quella ormai collaudata: prima si sottoscrive la Youngercard, poi si sceglie l’attività e, alla fine, si viene “premiati” con crediti sulla tessera e un momento finale di festa e condivisione. Le ore accumulate, inoltre, possono essere impiegate come crediti formativi scolastici.
I percorsi hanno una durata compresa tra le 20 e le 80 ore. Naturalmente si può partecipare a progetti anche negli altri Comuni dell’Unione Val d’Enza così come a più esperienze su un solo territorio.
Il punto di consegna delle domande da parte dei ragazzi è il Centro Giovani del Mavarta in via Piave a S.Ilario (0522 671858 – www.mavarta.it). In questo modo è più comodo sottoscrivere la Younger Card gratuita che è obbligatoria per partecipare (il servizio adesso è disponibile anche con un App on line). Non rimane altro che prepararsi ad un’estate… da protagonisti.
I progetti a S.Ilario e Calerno per l’estate 2025
TOGETHER CENTRO ANZIANI
Cosa si fa: intrattenimento e socializzazione. Con chi: Centro Diurno Aventia – S.Ilario
AZIONE SOLIDALE
Cosa si fa: Distribuzione generi alimentari. Con chi: Associazione Solidarietà – Calerno
ESTATE IN BIBLIOTECA
Cosa si fa: Attività con bibliotecari e utenti. Con chi: Biblioteca Comunale – S.Ilario
CRESCERE INSIEME (dai 16 anni)
Cosa si fa: Centralino e trasporto servizi. Con chi: P.A. Croce Bianca – S.Ilario
ESTATE RAGAZZI (dai 15 anni)
Cosa si fa: Attività con educatori e bambini. Con chi: Centro Mavarta – S.Ilario
GIOCA CON NONNA LUCIA
Cosa si fa: Attività per famiglie e bambini. Con chi: ass. Nonnalucia – S.Ilario e Calerno
CENTRO GIOVANI (dai 16 anni)
Cosa si fa: Attività con educatori e ragazzi/e. Con chi: Centro Mavarta – S.Ilario
SERVIZIO ESTIVO INFANZIA (dai 16 anni)
Cosa si fa: Attività con educatori e bambini. Con chi: Scuola Infanzia Fiastri – S.Ilario
SERVIZIO ESTIVO NIDO (dai 16 anni)
Cosa si fa: Attività con educatori e bambini. Con chi: Nido Girotondo – S.Ilario
OASI EMPORIO SOLIDALE (dai 16 anni)
Cosa si fa: Market solidale. Con chi: Caritas U.P. Madre Teresa – S. Ilario
#LUOGHI ACCOGLIENTI (dai 18 anni)
Cosa si fa: Attività con persone con disabilità. Con chi: Coop Creativ - S.Ilario
GIOVANI IN AUSER (dai 18 anni)
Cosa si fa: Servizi di accompagnamento. Con chi: Auser - S.Ilario
DIVERSAMENTE INSIEME
Cosa si fa: attività sociali e con persone con disabilità. Con chi: ODV L’Aggregazione - S.Ilario