Cos'è
La vicenda di Anna e il suo straordinario lascito hanno formato intere generazioni e rappresentano ancora oggi uno strumento importante di conoscenza e ispirazione.
In occasione del periodo del Giorno della Memoria 2023, il Centro Culturale Mavarta ospita la mostra “Anne Frank, una storia attuale” (inaugurazione con visita guidata: sabato 21 gennaio, ore 16.30. Aperta fino al 18 marzo) realizzata da Anne Frank House, l’organizzazione no-profit che gestisce la “casa” di Anna ad Amsterdam, uno dei monumenti più visitati del mondo.
Orari di visita: lunedì, mercoledì e venerdì ore 15 -19, sabato ore 15 – 18.
Ingresso gratuito. Possibilità di prenotare per scuole e gruppi fuori dall'orario di apertura
Il tema della mostra è la storia della Shoah raccontata attraverso un’angolazione biografica. Fotografie, molte della quali inedite, immagini, citazioni delle pagine del diario di Anne raccontano della condizione di una famiglia ebrea nel periodo nazista.
Allo stesso tempo, attraverso significative immagini fotografiche e riproduzioni documentarie, la mostra offre una dettagliata ed accessibile informazione sul contesto storico. Accanto alle vicende vissute dalla famiglia Frank vengono presentati con efficacia temi quali l’ascesa del nazionalismo e la ricerca di un capro espiatorio, le epurazioni, l’atteggiamento nei confronti degli ebrei, la Shoah, fino ai diritti dell’uomo e al loro rispetto nelle nostre società.
La mostra a ingresso gratuito è veicolata sul territorio nazionale da Pro Forma Memoria in convenzione con l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. L’evento di S.Ilario è promosso e sostenuto dall’Amministrazione Comunale e ANPI S.Ilario ed è rivolto in particolare modo ai giovani e al mondo della scuola.
Info e materiali (il Diario, visita virtuale all'alloggio segreto...)
Il film racconta la storia di Anne Frank, il suo diario, il rifugio segreto, la Seconda Guerra Mondiale e la persecuzione degli Ebrei.