Salta al contenuto

Contenuto

La vicinanza solidale è una forma di solidarietà e sostegno a famiglie, con figlie e figli minorenni o neo-maggiorenni, seguite dai Servizi Sociali Territoriali.

Partecipare ad un progetto di Vicinanza Solidale significa affiancare una famiglia con figli nello svolgimento di alcuni impegni quotidiani di tipo organizzativo o educativo, favorendo la loro partecipazione e integrazione nella vita sociale della comunità.

Si può dare aiuto per:

supportare i genitori rispetto a bisogni concreti della vita quotidiana ( accompagnamenti dei figli, pratiche burocratiche, orientamento ai servizi, ecc...);

aiutare i bambini e le bambine nei compiti scolastici;

proporre attività ludiche e ricreative nel tempo libero;

favorire l'integrazione della famiglia nella vita del paese.

Possono diventare un "vicino solidale" tutte le persone maggiorenni (famiglie con figli, coppie senza figli, persone singole; non è indispensabile essere coniugati).

Per dare la disponibilità non bisogna avere commesso reati contro minori o avere carichi pendenti. Il Comune farà le verifiche con il Tribunale, quindi non occorre presentare nessuna certificazione.

Per avere informazioni è possibie contattare lo Sportello Sociale al 0522 672260 oppure il Centro per le Famiglie al 0522 243721.

Ultimo aggiornamento: 07-07-2023, 09:07

Contenuti correlati