Cos'è
E' possibile parlare di ben-essere e felicità in questo momento storico così complesso?
Informazioni sull'evento
Con la volontà di affrontare il tema e fornire spunti di riflessione fra i presenti, l'Unione della Val d'Enza, il Comune di Sant'Ilario d'Enza ed il team #GIORNifelici hanno deciso di creare un evento pubblico gratuito capace di accompagnare i partecipanti nel cuore della cornice culturale e scientifica della Resilienza e della Felicità, raccontare alcune progettualità realizzate o in corso di realizzazione che hanno come focus il Ben-essere, e di ispirare le istituzioni, le parti sociali e gli addetti ai lavori ad offrire modelli virtuosi di empowerment di comunità
Ore 9.30 Apertura della giornata a cura di Giulia Albano, assistente sociale, formatrice ed esperta #GIORNIfelici Project
Saluti istituzionali con Carlo Perucchetti, Sindaco del Comune di Sant'Ilario d'Enza e Luca Ronzoni, Presidente dell'Unione Val d'Enza
Ore 9.45 Immersione nella base culturale e scientifica dei concetti di Resilienza e Felicità a cura di Letizia Espanoli, Founder del Sente-mente® Modello e #GIORNIfelici Project
Ore 10.45 Felicità Civica: l’esperienza di Torino raccontata dagli ideatori - con Alessandro Mercuri e Stefano Di Polito
Ore 11.15 Villafranca Padovana: il Comune che durante l’emergenza COVID-19 sceglie di allenare gli over 65 ad invecchiare con gioia e resilienza – intervista a Sandra Scarabottolo, Vice Sindaco di Villafranca Padovana e con Stefania Stella, Animatrice ed esperta del Sente-Mente® modello e #GIORNIfelici Project
Ore 11.45 Carpi crea con i cittadini il Museo della Felicità e fa tesoro degli ingredienti per una Comunità felice – con il Presidente del Museo, Nicola Marino e la consulente della Fondazione Casa del Volontariato, Nadia Bonamici
Ore 12.15 “Sant'Ilario d'Enza Comunità Resiliente” - Presentazione del Progetto a cura di Anna Giangrandi, Assessore al Welfare e Vice Sindaco del Comune di Sant'Ilario d'Enza e Carla Pinelli, Responsabile del Servizio Sociale territoriale di Sant'Ilario d'Enza
Ore 12.45 Chiusura dei lavori
E' possibile seguire l'evento in presenza oppure online, in entrambe le soluzioni occorre acquistare il biglietto.
Per accedere al Centro Culturale Mavarta è necessario essere possessori di certificato verde completo e indossare una mascherina FFP2