Nella giornata di domenica 25 settembre 2022 si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano: Camera dei deputati e Senato della Repubblica.

SI POTRA' VOTARE NELLA SOLA GIORNATA DI DOMENICA 25 SETTEMBRE DALLE ORE 7:00 ALLE ORE 23:00.

Da queste elezioni non è più previsto che per il Senato possano votare solo gli elettori che abbiano compiuto il 25° anno di età. Pertanto sia per la Camera che per il Senato potranno votare tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto.

Altra importante novità è la riduzione del numero dei parlamentari:

  • alla Camera dei Deputati passano da 630 a 400;
  • al Senato della Repubblica passano da 315 a 200 (più i senatori a vita).

Manifesto Lista candidati Camera dei Deputati
Manifesto Lista candidati Senato della Repubblica

Per informazioni sulla tornata elettorale, collegati a questo sito del Ministero dell'Interno.

Gli elettori residenti all’estero e iscritti all’AIRE possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione AIRE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato Generale entro il decimo giorno successivo alla indizione delle votazioni, ovvero il 31/07/2022.

Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per la prossima consultazione referendaria; per tale comunicazione si può utilizzare l’apposito Modulo di domanda allegato. La richiesta può anche essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma autografa dell’elettore. In entrambi i casi la richiesta di opzione sarà considerata valida solo se accompagnata da copia di un documento di identità in cui sia riportata la firma del richiedente.

Modulo Opzione voto in Italia

L'ufficio elettorale sarà aperto per il rilascio delle tessere elettorali nelle seguenti giornate:

- venerdì 23 e sabato 24 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 18.00

- domenica 25 settembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00

Sono ammessi al voto domiciliare gli elettori:

  • affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano;
  • affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di trasporto pubblico appositamente organizzati.

Come fare per esercitare il voto domiciliare

Per esercitare il voto a domicilio, l’elettore deve:

  • far pervenire tra il 16 agosto e il 5 settembre 2022 al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, apposita dichiarazione (scaricabile a fondo pagina) nella quale attesta la volontà di esprimere il voto presso la propria abitazione;
  • far pervenire la certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’ASL in data non anteriore al 45° giorno antecedente la votazione; tale certificazione medica dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa, attestando quindi la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1, dell’art. 1 della legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, oppure delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Tale certificato, inoltre, potrà attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.

Le richieste saranno raccolte presso "Civico" - Sportello Unico al Cittadino (per appuntamento tel. 0522-902811 mail: civico@comune.santilariodenza.re.it

Sono ammessi al voto domiciliare gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena per Covid-19, che non possono lasciare l'abitazione in cui dimorano.

Come fare per esercitare il voto domiciliare

Per esercitare il voto a domicilio, l’elettore deve far pervenire tra il 15 e il 20 settembre 2022 al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto:

  • dichiarazione nella quale attesta la volontà di esprimere il voto presso la propria abitazione (modulo di dichiarazione);
  • certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda Sanitaria Locale, in data non anteriore al 11 settembre 2022, che attesti, in capo all'elettore, l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o condizioni di quarantena per Covid-19

Le richieste saranno raccolte presso "Civico" - Sportello Unico al Cittadino (per appuntamento tel. 0522-902811 mail: civico@comune.santilariodenza.re.it )

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento delle Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica (25 settembre 2022), nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza, facendo pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro il 24 agosto 2022.

Gli elettori temporaneamente all’estero, iscritti nelle liste elettorali del comune di Sant'Ilario d'Enza, che intendono avvalersi di questa possibilità possono inviare l’opzione con una delle seguenti modalità:

L’opzione, sottoscritta e corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve contenere l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza.

Il modulo in formato editabile è scaricabile a fondo pagina.

Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da altro elettore. Per info sulle modalità di esercizio del voto assistito consultare la pagina Annotazione permanente diritto di voto assistito - Comune di Sant'Ilario d'Enza (santilariodenza.re.it)

I CERTIFICATI POTRANNO ESSERE RILASCIATI AGLI INTERESSATI IN TUTTE LE SEDI AMBULATORIALI DEL SERVIZIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA, SENZA PRENOTAZIONE CON LE SEGUENTI MODALITÀ:

FINO A SABATO 24 SETTEMBRE:

MONTECCHIO EMILIA - tutti i martedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, i giovedì dalle 9.00 alle 12.00 nell' Ambulatorio di Igiene e Sanità Pubblica Via Saragat, 11. Per informazioni: segreteria 0522 860174

REGGIO EMILIA - tutti i giorni feriali (compreso il sabato), dalle ore 9.00 alle 12.00 nell'Ambulatorio di Igiene e Sanità Pubblica di Reggio Emilia. Per informazioni: segreteria 0522-335700

DOMENICA 25 SETTEMBRE

MONTECCHIO EMILIA - presso il Municipio del Comune in Piazza della Repubblica 1 dalle ore 9.00 alle 13.00.

REGGIO EMILIA - presso l'Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova - Ufficio SAUB - Piano 0 - stanza 0.178, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00.

In occasione della prossima consultazione elettorale, è stato organizzato un servizio di trasporto appositamente destinato ai portatori di disabilità per facilitare il raggiungimento del seggio elettorale di appartenenza.

Il servizio è curato dalla P.A. CROCE BIANCA di Sant'Ilario d'Enza e sarà garantito nella giornata di domenica 25 settembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Per informazioni e prenotazioni contattare "Civico" - Sportello Unico al Cittadino al numero 0522-902811 o inviare una mail a civico@comune.santilariodenza.re.it

Il Ministero dell’Interno ha emanato la circolare che disciplina le agevolazioni tariffarie previste, sia per gli elettori residenti in Italia che per quelli residenti all’estero, relativamente ai viaggi ferroviari, marittimi, aerei e autostradali per raggiungere i seggi in cui si svolgeranno le elezioni politiche del 25 settembre.

Gli elettori, per poter usufruire dell’agevolazione, dovranno esibire al personale addetto al controllo a bordo del treno:

  • nel viaggio di andata la propria tessera elettorale o una dichiarazione sostitutiva attestante che il biglietto agevolato è stato acquistato per recarsi presso la località di iscrizione elettorale, al fine di esercitare il diritto di voto;
  • nel viaggio di ritorno, unitamente ad un valido documento di identità, la propria tessera elettorale recante l’attestazione dell’avvenuta votazione;
  • gli elettori residenti in Italia, se sprovvisti della tessera elettorale, potranno produrre una dichiarazione sostitutiva.

Per gli elettori residenti all’estero, l’emissione dei biglietti dovrà avvenire previa esibizione, oltre che della tessera elettorale, ave in loro possesso, della cartolina avviso o della dichiarazione delle Autorità consolari italiane attestante che il connazionale, titolare della dichiarazione stessa, si reca in Italia per esercitare il diritto di voto.