Salta al contenuto

Descrizione

L’edificio che dà il nome alla località in cui è stato costruito, è una importante testimonianza della pietà popolare. Nel 1631 a Sant’Ilario scoppiò una epidemia di colera che provocò un centinaio di morti. La popolazione invocando la cessazione del flagello, elevò suppliche a San Rocco, il pellegrino vissuto nei primi decenni del ‘300, già noto in zona come il prodigioso soccorritore degli appestati di Piacenza. Cessato il flagello, i santilariesi e il comune fecero voto di edificare in suo onore un piccolo oratorio di semplice fattura, nel luogo dove erano state sepolte le vittime del morbo contagioso. Fino agli anni Cinquanta del cimitero restavano la grande croce in legno e un alto muro  in mattoni nel lato nord del tempio. Nel 1996 l’edificio che presentava i gravi segni del tempo e delle intemperie, è stato oggetto di un totale intervento conservativo curato dalla parrocchia con il contributo della popolazione e del Comune, su progetto dello studio di architettura Borghi e Calestani. Per tradizione, il 16 agosto ricorrenza di San Rocco, vi si celebra la messa e per la comunità è giorno di festa. 

Indirizzo

ORATORIO DI SAN ROCCO

Via Montello - Sant'Ilario d'Enza (RE)
42049 - Italia

Ultimo aggiornamento: 16-11-2022, 10:11