Salta al contenuto

Descrizione

Del piccolo oratorio entrato negli affetti dei santilariesi, si parla già in documento parrocchiale datato al 1755 in cui si informa del suo affidamento dell’amministrazione e della custodia, alla Confraternita della B.V. del Carmine, la prima Confraternita della parrocchia di Santa Eulalia. Il Freschi nel suo inventario del 1909, annota: “In questa cappella vi è una piccola mensa di legno con candelieri, vasi da fiori e lampada”. Ero detto comunemente la “Madonnina” e in alcune carte pubblicazioni è invece denominato “Il Voltone”, probabilmente per la forma della volta a botte. Il recente restauro che lo ha portato all’antico splendore, è stato effettuato dalla parrocchia con il consenso della famiglia Zanichelli, proprietaria del terreno su cui sorge, che ne ha concesso l’usufrutto alla parrocchia stessa con accesso al pubblico. L’intervento di recupero ha riguardato la sostituzione del tetto effettuata utilizzando vecchi coppi, il rinnovo dell’intonaco che era in gran parte caduto, il ripristino del piccolo altare e il restauro del gradevole affresco della Madonna posto sulla parete di fondo del tempietto.

Dove

MADONNA DELLE GRAZIE

Sant'Ilario d'Enza (RE)
42049 - Italia

Ultimo aggiornamento

16-11-2022 10:11

Questa pagina ti è stata utile?