Descrizione
Edicola sacra risalente alla prima metà dell’Ottocento, già appartenuta alla parrocchia di Santa Margherita di Calerno. Dal 1922 è di proprietà della famiglia Tesauri che ne ha curato il recente restauro. L’intitolazione della cappella traspare dal frontone dell’immobile, ma soprattutto si trae dalla cornice della piccola pala d’altare in cui compaiono le sillabe B.V.M.M. dal chiaro significato “Beata Vergine Maria Misericordiosa”. L’edicola è situata a lato della strada Dei Martiri, nella borgata denominata “Il Cantone”, toponimo derivato dal fatto nel luogo abitavano le persone indigenti. L’edificio rivolto a ponente, si presenta con un avanportico a colonnette in laterizio. Il frontone è composto da un alto cornicione su cui si imposta il frontespizio timpanato. Il tetto è ornato da una artistica croce metallica che simboleggia l’ “albero della vita”. L’interno è a vano unico con volta a botte, l’altare in mattoni e predella in legno. Ai lati due nicchie incassate nel muro, lasciano intendere che vi fossero in precedenza due finestrelle.
Indirizzo
Ultimo aggiornamento: 16-11-2022, 10:11