Descrizione
GIRO DEI PANTARI
Lunghezza Km 13,00
Il percorso si svolge su strade asfaltate, su strade bianche, su carraia in alcuni tratti poco battuti ed è pianeggiante e si snoda da Ponte Enza, attraverso gli itinerari di Gattatico, a Taneto. L’interesse dell’itinerario è dato dalle emergenze architettoniche delle corti dei Pantari e naturalistiche (area protetta del Bosco dei Pantari, fontanili, siepi naturali) Si snoda verso nord e attraversa la fascia golenale dell’Enza per poi proseguire, attraverso strade asfaltate secondarie, campi, carraie agricole e raggiungere i laghetti formati dai fontanili del Castellazzo e del Passarinaro. Da segnalare la suggestiva strada che ci conduce a corte Rainusso (coppia di pilastri ai due ingressi).
Da vedere lungo il percorso:
- Pantaro di Sopra: corte rurale con villa padronale del XVI° secolo e oratorio dedicato alla Beata Vergine degli Angeli
- Pantaro di Sotto: corte rurale con villa padronale del XVI° secolo e oratorio. La villa presenta una torre centrale e doppia scala esterna.
- Bosco dei Pantari: bosco golenale costituito da vegetazione spontanea
- Siepe Fontane Madonne: è la più ricca di essenze e la più rappresentativa delle siepi naturali presenti nei dintorni.